Business Intelligence
				
				
				Il controllo di gestione aziendale è quella attività che permette di conoscere e capire in forma sintetica:
	- perché c’è stato un utile o una perdita
- quali sono i prodotti/clienti che contribuiscono in misura maggiore all'utile/perdita d'esercizio
- quali sono i costi dei vari reparti.
- quali sono i costi per unità di misura prodotta.
- quali sono i costi per articolo prodotto.
- conoscere esattamente quali sono i costi e le incidenze delle intermediazioni commerciali.
- conoscere l'incidenza dei costi sulla gestione normale d'esercizio
- confrontare i dati consuntivi con quelli di budget
La Business Intelligence si può tradurre con “servizio informazioni aziendale” che ha il compito di raccogliere, organizzare e analizzare i  dati aziendali, a supporto di decisioni manageriali prese spesso in condizioni di incertezza e che viene indirizzata in modo puntuale e specifico nelle aree aziendali di specifico interesse.
 
	
		
			| Area Produzione | Dal controllo di qualità al controllo delle materie prime (Grezzo) e all’incidenza delle stesse sul prodotto finito. | 
		
			| Area Ciclo Passivo | Dall’analisi degli approvvigionamenti materie prime, prodotti sussidiari e Lavoranti alla loro incidenza sulle vendite. | 
		
			| Area Ciclo Attivo | Dall’analisi della raccolta ordini e analisi delle vendite alla verifica dei tempi di consegna e alla contribuzione degli agenti. | 
		
			| Area Amministrativa | Dall’analisi del bilancio, alla determinazione dei costi | 
		
			| Area Risorse umane | Analisi del rendimento, della produttività e dei costi del personale | 
		
			| Area Marketing | Ricerche di mercato | 
		
			| Area Finanziaria | Valutazione del rischio del credito |